• Customer Care
  • (888) 123-4567

NEWS

Lavori in corso e notizie dal mondo dell'edilizia

Testo Unico: I Bonus edilizi e i pareri degli esperti

I bonus edilizi hanno avuto in questi anni un impatto positivo sulla riqualificazione energetica e la sicurezza sismica degli edifici. Non sono però mancati problemi legati alla complessità burocratica, agli alti costi e alla mancanza di stabilità normativa.

Direttiva Case Green: raggiunto metà dell’obiettivo 2030

Il settore residenziale gioca un ruolo chiave nella transizione ecologica, soprattutto considerando la forte dipendenza dell’Italia dalle importazioni di energia, che coprono il 75% del fabbisogno nazionale.
 
Sebbene i bonus edilizi introdotti tra il 2020 e il 2023 abbiano favorito un significativo miglioramento dell’efficienza energetica, il patrimonio immobiliare italiano risulta ancora obsoleto e ad alto consumo energetico.
 
È quanto emerge dall'analisi “Direttiva EPBD, un’opportunità di rilancio per il Sistema Paese”, realizzata da Nomisma per conto di ROCKWOOL, leader globale nella produzione di soluzioni in lana di roccia.
 
Lo studio ha valutato lo stato di avanzamento della riqualificazione energetica del settore residenziale, responsabile del 25% dei consumi energetici totali in Italia.

 

Le abitazioni: il 54% è in classe F o G

Secondo i dati aggiornati a maggio 2024, oltre la metà degli immobili italiani (54%) rientra nelle classi energetiche più basse (F e G). In alcune zone climatiche, come la fascia D, la percentuale di edifici con le prestazioni peggiori arriva al 65%, con un impatto significativo sui consumi e sulle spese energetiche delle famiglie.
 
Grazie agli interventi incentivati con Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Casa e Bonus Facciate, è già stato raggiunto un risparmio dell’8,9% sui consumi energetici. Tuttavia, per centrare l’obiettivo UE del -16% entro il 2030, è necessario ridurre ulteriormente i consumi del 7,1%.

 

Gli investimenti necessari per centrare l’obiettivo UE

Secondo Nomisma, per completare il percorso di riqualificazione sarà necessario investire 83,4 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, intervenendo su circa il 10% degli edifici residenziali. La spesa media per unità immobiliare si stima intorno a 24.846 euro, con costi variabili tra 15.000 euro per gli appartamenti in condominio e 42.000 euro per le abitazioni unifamiliari.
 
Per sostenere tale sforzo, sarà cruciale un mix di risorse pubbliche e private, in modo da ridurre l’impatto sul bilancio statale e garantire continuità agli interventi di efficientamento.

 

Benefici economici ed ambientali

Gli interventi previsti consentirebbero di:
 
- ridurre le emissioni di CO2 di 3,2 milioni di tonnellate annue, pari al 7% del totale del settore residenziale;
- abbattere i costi delle bollette del 36% in media, con risparmi variabili tra 390 euro all’anno nelle zone climatiche più calde e 1.241 euro nelle aree più fredde.

“La Direttiva Case Green offre all’Italia un’importante occasione per riqualificare un patrimonio edilizio ancora inefficiente, puntando su materiali sostenibili come la lana di roccia, che garantisce isolamento termico e acustico di lunga durata e maggiore sicurezza antincendio” - spiega Federico Castelli, amministratore delegato di ROCKWOOL Italia. “Con un adeguato equilibrio tra investimenti pubblici e privati, raggiungere l’obiettivo UE del -16% di emissioni entro il 2030 è realistico e sostenibile anche a livello economico”.
 
Anche Johnny Marzialetti e Barbara Da Rin, Senior Project Manager di Nomisma, sottolineano i vantaggi della riqualificazione: “oltre a ridurre le emissioni e migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, questi interventi rappresentano una spinta importante per l’intera filiera delle costruzioni, dai produttori di materiali agli installatori. Inoltre, chi investe nella riqualificazione beneficia subito di un risparmio sulle bollette e di un aumento del valore immobiliare, proteggendo il proprio patrimonio dalla svalutazione”.

Fonte: Edilportale.com

Bonus ristrutturazioni: come si può eriditare

Come ereditare il bonus ristrutturazioni in caso di decesso del beneficiario? Ci sono delle condizioni e dei requisiti da rispettare, illustrati dall’Agenzia delle Entrate in una recente risposta.

Nuovo Superbonus: approvata la legge

Diventa legge il nuovo Superbonus. Dopo il voto di fiducia di ieri sera, la Camera stamattina ha approvato in via definitiva il Decreto Superbonus.

Investimenti in crescita per i lavori nei condomìni grazie al Superbonus

Anche ad ottobre la crescita degli investimenti legati al Superbonus continua ad essere trainata dai condomìni. È quanto emerge dal rapporto mensile diffuso da Enea sugli interventi di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus.

Dopo il Superbonus? Cosa verrà?

I privati intendono efficientare le proprie abitazioni e sono consapevoli che le aliquote delle detrazioni debbano essere ridotte rispetto al Superbonus e differenziate sulla base dell’età e della prestazione energetica dell’edificio da riqualificare, delle condizioni economiche dei beneficiari e dei risultati raggiunti con gli interventi.

Superbonus, cosa cambia e cosa resta nel 2023

Con la Legge di Bilancio per il 2023, in vigore dal 1° gennaio, e la legge di conversione del Decreto “Aiuti-quater”, approvata definitivamente ieri, il Superbonus e gli altri bonus edilizi assumono nuovi connotati. In alcuni casi cambiano i beneficiari e le aliquote di detrazione e anche i requisiti per ottenere i bonus diventano più stringenti.

Case Green, entro il 2030 edifici in classe E

Con la Direttiva Case Green, entro il 2030 gli edifici residenziali esistenti dovranno raggiungere almeno la classe energetica E; entro il 2033 la classe energetica D. È quanto prevede il testo di revisione della Direttiva sulle performance energetiche degli edifici, approvato oggi in Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo.

Condominio vincolato, quali scadenze e procedure per il Superbonus?

Il proprietario di un’unità immobiliare all’interno di un condominio vincolato quanto tempo ha a disposizione per realizzare lavori incentivati con il Superbonus 110% nella sua abitazione? Può seguire la scadenza prevista per i condomìni, cioè il 31 dicembre 2023, anche se non saranno realizzati interventi trainanti sulle parti comuni o, al contrario, è soggetto alle scadenze previste per le unità immobiliari unifamiliari e funzionalmente indipendenti?

i
 Vuoi realizzare un progetto edile? Noi possiamo aiutarti.

IL GRUPPO

Le Imprese sotto il marchio IGR sono impegnate nella realizzazione di Progetti innovativi che hanno un’attenzione particolare agli aspetti di qualità, sicurezza e l'osservazione dei diritti dei lavoratori.

ATTIVITA' E SERVIZI

Le Nostra Imprese sono capaci di soddisfare, con competenza, ogni esigenza nel campo dell'Edilizia. Progettiamo e realizziamo Opere complesse e Infrastrutture nel rispetto delle leggi e dell'ambiente.

CORE BUSINESS

Il settore Edile e la Costruzione sono il nostro core Business. In oltre 15 anni abbiamo collaborato con Comuni, Regioni, Aziende dello Stato e Imprese private e contribuito allo sviluppo economico del Paese.

CONTATTI

Sede Operativa
Via Erta al Piano, 2
02049 - Torri In Sabina (RI)
T: +39 0765 680490
E: info@igrcostruzioni.com
Image

Sede Legale e Amministrativa
Via Frattina, 10 - 00187 Roma (RM)
P.IVA e C.F. 09473411008

Image

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per saperne di più clicca QUI. Accetta l'utilizzo dei cookies.